La prova di idoneità di inglese B1 ha una struttura simile all’esame di certificazione Cambridge Preliminary (PET – Preliminary English Test), con solo due parti: Reading Test e Writing
Test.
Per superare l'idoneità B1 bisogna raggiungere il 65% (media tra le 2 parti della prova)
Lo studente ha a disposizione 90 minuti per svolgere le due parti:
1. Reading Test: cinque esercizi di lettura (55 minuti – 35 punti in totale)
- Part 1 - esercizio di comprensione di testi brevi con risposte a scelta multipla: lo studente deve leggere avvisi, cartelli, cartoline, post-it o messaggi di altro genere e scegliere, tra le opzioni proposte, quella che spiega meglio il contenuto del messaggio (5 punti)
- Part 2 - esercizio di abbinamento: ad es. scegliere quale film (o libro, o hotel, ecc.) è più adatto alle esigenze delle persone descritte (5 punti)
- Part 3 - esercizio di tipo vero/falso: lo studente legge un brano e sceglie se le affermazioni date sono corrette o no (10 punti)
- Part 4 - esercizio di comprensione di un testo con risposte a scelta multipla (5 punti)
- Part 5 - esercizio di completamento: scegliere tra quattro parole proposte quella che si inserisce meglio nel brano (10 punti)
2. Writing: due esercizi di scrittura (35 minuti – 35 punti in totale)
- Part 1 - scrittura breve (massimo 45 parole) che può essere un messaggio, una nota, una email (max 10 punti)
- Part 2 - scrittura più lunga: lo studente scrive o una email o una storia - a sua scelta - di circa 100 parole, aderendo ai criteri forniti nella domanda (max 25 punti)
Per gli studenti che intendono prepararsi autonomamente all'idoneità è disponibile un VADEMECUM
In alternativa, sono disponibili corsi in aula organizzati ogni semestre dal CLA-Arezzo e corsi online in autoapprendimento
http://www.cla.unisi.it/node/849 |
Creato 2021-12-17 ultimo aggiornamento 2021-12-17, a cura di Gabriele Gatti |