corsi per tutti gli studenti esclusi quelli di Lingue per la Comunicazione Interculturale e d'Impresa (LCII)
inizio corsi: settimana dell’8 marzo
LIVELLO DEL CORSO | INSEGNANTE | ORARIO | AULA fisica | AULA virtuale | NOTE |
A2 breve | COTTER | LUN 14-16 | 15 | Gmeet Dr. Cotter |
Per iscrizioni rivolgersi al CLA-Arezzo |
B1 (proseguimento) | COTTER | LUN 9-11; VEN 9-11 | 15; 10 | Gmeet Dr. Cotter | Prosegue dal corso A2.2 breve del 1° sem. 2020/21 del Dott. Cotter. Per iscrizioni rivolgersi al CLA-Arezzo |
Il CLA mette a disposizione dei percorsi online per lo studio autonomo per student* che non possono frequentare le lezioni o che non abbiano trovato posto nei corsi.
Per trarre il massimo profitto da queste attività è importante effettuare i test di livello che si tengono all'inizio di ogni semestre per poter scegliere il percorso più adatto al proprio livello di partenza.
QUI tutte le info sul corso di inglese scientifico riservato a student* di Infermieristica, Fisioterapia e Tecniche di laboratorio biomedico.
Si consiglia di cominciare subito il percorso di studi che porterà a sostenere la prova di inglese richiesta dal proprio corso di laurea. Tale percorso, infatti, può essere piuttosto lungo a seconda del livello di conoscenza della lingua posseduto, ed è dunque assolutamente importante non perdere tempo per non trovarsi alle soglie dell'esame di laurea senza aver ancora ottenuto l'idoneità di inglese.
Gli studenti che iniziano il percorso devono basarsi sul risultato del Test di livello.
I corsi per il livello B2 sono riservati a student* già in possesso del livello B1 (attestato tramite certificazione internazionale o idoneità rilasciata dal Centro Linguistico).
A student* che, sebbene in possesso del livello B1, non abbiano praticato la lingua da tempo, si raccomanda di svolgere un test di autovalutazione. Alla fine del test, se il punteggio è maggiore o uguale a 17, si è in grado di frequentare con profitto un corso B2. Se invece il punteggio è inferiore a 17, si raccomanda di intraprendere un percorso di ripasso dei livelli A2.2-B1 iscrivendosi ad uno dei corsi offerti dal CLA.
In alternativa si può ricorrere allo studio autonomo per colmare le eventuali lacune che non permetterebbero di seguire con profitto il corso di preparazione all'idoneità B2.
Si consiglia di consultare in questo sito i documenti informativi sulla struttura dell'esame e sulla bibliografia consigliata per la preparazione. Si consiglia inoltre un colloquio con un insegnante di inglese B1/B2 del CLA (nel sito sono disponibili i loro orari di ricevimento e indirizzi di posta elettronica).
Student* provenienti da altri Atenei dovranno dimostrare di aver raggiunto il livello di competenza richiesto per l'accesso alla magistrale (B1) presentando al Centro Linguistico una certificazione internazionale riconosciuta dall'Ateneo o sostenendo un test di livello.
http://www.cla.unisi.it/node/856 |
https://tinyurl.com/corsi-id-inglese |
Creato 2021-02-15 ultimo aggiornamento 2021-02-25, a cura di Gabriele Gatti |