Laboratorio linguistico | Arezzo

Il Laboratorio linguistico di Arezzo e l'archivio RiDIG
Laboratorio linguistico - CampusLAB

Il Laboratorio linguistico di Arezzo si trova all'interno del CampusLAB del Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale (DSFUCI).

 

Nel Laboratorio sono disponibili a scaffale aperto vari libri della Biblioteca Umanistica dedicati all'apprendimento delle lingue straniere.

 

La maggior parte di questi include degli allegati multimediali, come CD audio o DVD.

 

Questi contenuti audio e video sono memorizzati nell'archivio RiDIG (Risorse Digitali per l’apprendimento linguistico) e quindi è possibile consultarli direttamente dai PC del Laboratorio: non è necessario richiedere al personale i CD/DVD.

 

Per accedere a RiDIG è necessario richiedere le apposite credenziali al Centro Linguistico di Ateneo e accettarne le condizioni di utilizzo.

Le credenziali sono strettamente personali e non possono essere cedute ad altri.

L'accesso a RiDIG è possibile esclusivamente dalle postazioni PC del CampusLAB.

 

RiDIG - Risorse Digitali per l’apprendimento linguistico
Archivio RiDIG

 

 

 

 

Gli allegati audio e video dei libri sono memorizzati nell'archivio RiDIG e quindi è possibile consultarli direttamente dai PC del Laboratorio: non è necessario richiedere al personale i CD/DVD.

Archivio RiDIG

 

 

 

 

Per accedere a RiDIG è necessario richiedere le apposite credenziali al Centro Linguistico di Ateneo.

Le credenziali sono strettamente personali e non possono essere cedute ad altri.

L'accesso a RiDIG è possibile esclusivamente dalle postazioni PC del CampusLAB.

 

 

inoltre...

Il CLA e l'Università mettono a disposizione molte ALTRE risorse digitali per le lingue straniere, a cui si può accedere da QUALSIASI postazione (anche da casa) con le credenziali unisiPass o con credenziali apposite fornite dai docenti.

Vedi la pagina dedicata a Programmi di studio e risorse online

 

http://www.cla.unisi.it/node/982
Creato 2018-02-15 ultimo aggiornamento 2021-04-06, a cura di Gabriele Gatti