Test di autovalutazione

Autovalutazione B2

Per studenti che devono frequentare un corso  B2

Agli studenti che, sebbene in possesso del certificato B1 (o idoneità), non abbiano praticato la lingua da tempo, si raccomanda di svolgere il test di autovalutazione e ricorrere allo studio autonomo per colmare le eventuali lacune che non permetterebbero di seguire con profitto il corso di preparazione all’idoneità B2. 

Alla fine del test, se il punteggio è maggiore o uguale a 17, si è in grado di frequentare con profitto un corso B2. Se, invece, il punteggio è inferiore a 17, si raccomanda di intraprendere un percorso di ripasso del livello A2.2- B1 utilizzando le risorse che il CLA mette a disposizione nel laboratorio Self-access e online. Per una descrizione dettagliata dei livelli CEFR consultare la scheda per l'autovalutazione dei livelli Europei.

 

Per ulteriori informazioni scrivere a cla.lab@unisi.it.