SERVIZI DEL CLA-AREZZO PER IL CORSO DI LAUREA LCII
Il CLA di Arezzo organizza i corsi e gli esami “monolingue” di francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco.
I corsi ed esami “monolingue” (o lettorati) sono gestiti dalle insegnanti del CLA (Collaboratori Esperti Linguistici: CEL).
Essi sono parte integrante dei corsi ed esami di Lingua e traduzione (corsi di “mediazione”) gestiti dalle docenti titolari di ciascuna lingua presso la sede di Arezzo del Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne (DFCLAM).
I corsi monolingue di cinese sono organizzati dal DFCLAM in collaborazione con la Wenzhou University: per maggiori informazioni sul comparto di cinese si prega quindi di fare riferimento al Prof.aggr. Gianluigi Negro.
FUTURI STUDENTI Il CLA-Arezzo offre ai futuri studenti di LCII un servizio obbligatorio e gratuito di Accoglienza per l’inserimento nei corsi di lingua.
|
Vista l’importanza delle attività formative svolte nel corsi di “Monolingua”, incentrati anche sulle esercitazioni individuali e di gruppo, il Comitato per la Didattica raccomanda con forza la regolare presenza in aula.
I corsi monolingue hanno una programmazione annuale: iniziano di norma la prima/seconda settimana di ottobre e terminano a giugno.
- Orari dei corsi monolingue del semestre corrente (sito del CLA-Arezzo)
- Orari dei corsi di mediazione e di altre materie (sito del DFCLAM-Arezzo)
Data l’elevata numerosità di student*, l’accesso ai corsi monolingue di inglese è vincolato ad alcune regole specifiche.
In particolare:
- non è consentito frequentare di nuovo il corso “mono” di un livello già frequentato.
- è consentito frequentare il corso “mono” del livello successivo solo dopo aver superato l’esame “mono” del livello precedente.
Per dettagli si veda il Vademecum per gli studenti di LCII.
Gli esami “Monolingue” sono prenotabili dalla Segreteria online come “prove parziali” degli esami di Lingua e traduzione.
Essi sono PROPEDEUTICI: solo dopo aver superato l’esame “mono” ci si può iscrivere all’appello di esame finale di Lingua e Traduzione. Il voto complessivo, unico, in trentesimi, viene stabilito tenendo conto del risultato delle prove parziali e dell’esame finale.
Appelli:
Si fanno generalmente tre appelli “mono” prima dell’inizio delle sessioni di giugno, settembre e gennaio.
Gli appelli di Lingua e Traduzione seguono il calendario didattico del Dipartimento.
Livelli attestabili degli esami secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
NB: per dettagli e aggiornamenti consultare i Syllabi ufficiali (programmi) di ciascun insegnamento usando la funzione "Ricerca Insegnamenti" della Segreteria online
Lingua e traduzione I | Lingua e traduzione II | Lingua e traduzione III | |
---|---|---|---|
CINESE | HSK liv. 2 (QCER liv. A2) |
HSK liv. 2-3 (QCER liv. A2-B1) |
HSK liv. 4 (QCER liv. B2) |
FRANCESE | B1 | B2 | C1 |
INGLESE | B2 | tra B2 e C1 | C1 |
RUSSO | A1 | A2 | B1 |
SPAGNOLO | B1 | B2 | C1 |
TEDESCO | A2 | B1 | B2 |
Tutti i certificati linguistici posseduti vanno presentati quanto prima al CLA in originale e copia; a seconda dei casi, essi saranno valutati ai fini di esoneri da parti di esame, graduatorie per i bandi di mobilità internazionale, punto aggiuntivo al voto di laurea.
- Vedi le informazioni di dettaglio sui Certificati internazionali degli studenti di LCII.
Presso il Centro Linguistico di Ateneo è possibile conseguire le certificazioni internazionali di lingua inglese dell'Università di Cambridge: B1 Preliminary/PET, B2 First/FCE, C1 Advanced/CAE e C2 Proficiency/CPE.
- Vedi tutte le informazioni sugli Esami Cambridge presso il CLA.
La seconda lingua triennale è una delle scelte a disposizione dello studente quando presenta (o modifica) il PIANO DI STUDIO
La presentazione (o modifica) del Piano di studio si fa in determinati periodi dell'anno accademico, di norma nel mese di novembre e nel mese di marzo.
Per il Piano di studio bisogna fare riferimento all'Ufficio studenti e didattica del Campus di Arezzo.
La scelta (o il cambio) della seconda lingua deve essere comunicata tempestivamente al CLA, che darà indicazioni per l'inserimento IMMEDIATO nei corsi della lingua scelta, PRIMA della formale presentazione (o modifica) del Piano studi |
http://www.cla.unisi.it/node/1077 |
Creato 2021-11-08 ultimo aggiornamento 2023-03-22, a cura di Gabriele Gatti |