Test di livello (CLA-Arezzo)

  • Il Test di livello di inglese è una prova necessaria per accertare il proprio livello di conoscenza della lingua.
  • Il Test di livello di inglese è gratuito, si volge al computer e consiste in una prova a scelta multipla su grammatica e lessico con 43 frasi da completare in 35 minuti di tempo.

 

Il Test di livello di inglese non è una prova d’esame e quindi non prevede bocciatura né promozione:
al termine del Test allo studente viene indicato il percorso da seguire per prepararsi a sostenere l'esame obbligatorio di Idoneità di inglese B1, frequentando un corso adeguato con insegnante oppure in autoapprendimento online.
Il risultato del test è immediato. Alla fine del test ti verrà indicato quale corso seguire: le sigle A2.2, B1, B2 indicano il livello in uscita dal corso. Potrai iscriverti subito a un corso del tuo livello.

 • Vedi lo schema dei percorsi di studio in base al risultato del Test di livello.

 

NB: Se nell'ambito del test d'accesso TOLC hai sostenuto anche la parte relativa alla lingua inglese, allora non devi sostenere il test di livello. il TOLC-inglese indica il tuo livello di conoscenza della lingua.

 • Vedi lo schema dei percorsi di studio in base al risultato del TOLC-inglese.

 

Il Test di livello di inglese va fatto SUBITO DOPO L'IMMATRICOLAZIONE
(o al più tardi al termine del primo semestre, nel mese di febbraio)

Il Test di livello di inglese si tiene:

a SETTEMBRE, prima dell'inizio dei corsi del 1° semestre

a FEBBRAIO, prima dell'inizio dei corsi del 2° semestre

Il prossimo Test di livello di inglese (per le iscrizioni ai corsi del 2° semestre 2024-25) si svolgerà online, sulla piattaforma del CLA,
NEI GIORNI 19, 25 E 27 FEBBRAIO 2025.

Per prenotarsi e sostenere il test è necessario essere già immatricolati e in possesso di username e password UNISI.
Prenotazioni attive a questa pagina
  • dal 20 gennaio al 16 febbraio per il test del 19 febbraio
  • dal 20 gennaio al 20 febbraio per il test del 25 febbraio
  • dal 20 gennaio al 23 febbraio per il test del 27 febbraio

Leggi attentamente le Istruzioni per lo svolgimento del test di livello a distanza.
Due giorni prima del test riceverai una mail al tuo indirizzo di posta @student.unisi.it con la password per l’accesso.

Il test non è una prova d’esame ma uno strumento che serve a individuare il tuo livello di inglese e a indirizzarti a un adeguato corso di preparazione.
Quindi è importante che completare il test senza alcun aiuto esterno (supporti linguistici, siti web, dizionari ecc..).

Alla fine del test potrai iscriverti subito a un corso del tuo livello. Per qualsiasi dubbio o chiarimento, potrai rivolgerti al personale del CLA, disponibile online, o contattare il front-office.

Si ricorda che la richiesta di tempo aggiuntivo per il test di livello, previsto dalla L 104/92 e L.170/2010, deve pervenire al CLA tramite email all'indirizzo cla.tea@unisi.it  entro e non oltre la data di chiusura delle iscrizioni al test.  Le richieste effettuate oltre tale data non verranno accolte.

Per informazioni su test di livello e prove di ammissione: cla.tea@unisi.it

ASSISTENZA IN VIDEOCONFERENZA PER L'ISCRIZIONE AI CORSI DI INGLESE:
Nei giorni 19, 25 e 27 febbraio, subito dopo il test di livello, dalle 11 alle 12, il personale del CLA sarà disponibile online per rispondere a eventuali domande sulle iscrizioni ai corsi.
Gli studenti e le studentesse potranno collegarsi all’aula virtuale GMeet all’indirizzo https://meet.google.com/bbx-nbiy-aoy con il loro account universitario @student.unisi.it.

 

STUDENTI ESCLUSI DAL TEST DI LIVELLO

NON devono fare il Test di livello i seguenti studenti:

 

  • studenti di Lingue per la Comunicazione Interculturale e d'Impresa (LCII)
    i futuri studenti di LCII NON devono sostenere il test di livello, ma presentarsi direttamente al Centro Linguistico di Ateneo entro il mese di settembre per svolgere diversi specifici Test.
    Vedi le info particolari per i futuri studenti di LCII.

     

  • studenti che hanno sostenuto il TOLC-inglese
    gli studenti che abbiano già sostenuto, nell'ambito del test d'accesso TOLC, anche la parte relativa alla valutazione della conoscenza della lingua inglese, NON devono sostenere il test di livello. È sufficiente consultare lo Schema dei percorsi di studio in base al TOLC-inglese per accertare il proprio livello e individuare il proprio percorso di studio.

     

  • studenti delle Professioni sanitarie
    i nuovi studenti di Infermieristica, Fisioterapia e Tecniche di laboratorio biomedico NON devono sostenere il test di livello.
    Vedere le info particolari per l’Idoneità di inglese scientifico.

     

  • studenti dei corsi di laurea magistrale
    gli studenti di Storia e filosofia e di Scienze per la formazione e la consulenza pedagogica nelle organizzazioni (SFCPO), NON devono sostenere il test di livello SE sono già in possesso dell'idoneità B1 (sostenuta durante il precedente corso di laurea triennale) oppure di un certificato equivalente.
    Solo coloro che non sono in possesso del livello B1 dovranno sostenere il Test di livello.
    Vedere le info particolari per i Corsi di Laurea magistrali.

 

Convalida di certificati internazionali di inglese

Gli studenti in possesso di un certificato di conoscenza dell'inglese (ad esempio un PET-B1 o un First-B2) conseguito non oltre 4 anni prima dell’iscrizione all’ateneo, dovranno presentarlo in originale e copia al Centro Linguistico di Ateneo: l'Università lo convaliderà ed essi saranno esonerati dal test di livello e dall'esame (la tabella delle certificazioni riconosciute dall'Ateneo è pubblicata sul sito del CLA).

 

salva il link a questa pagina: bit.ly/arezzo-test-livello
...e torna a visitarla per aggiornamenti
http://www.cla.unisi.it/node/853

Creato 2025-01-10 ultimo aggiornamento 2025-01-10, a cura di Gabriele Gatti