Certificazioni internazionali: studenti di LCII

Gli studenti di Lingue per la Comunicazione Interculturale e d'Impresa (LCII) devono presentare quanto prima al CLA tutti i certificati linguistici posseduti, in originale e copia: a seconda dei casi, essi saranno valutati ai fini di esoneri da parti di esame, graduatorie per i bandi di mobilità internazionale, punto aggiuntivo al voto di laurea.

 

CERTIFICATI: ESONERI

Per alcune lingue gli esami "mono" possono essere sostituiti da certificazioni internazionali legate al Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), a discrezione del docente di riferimento e tenuto conto dei livelli linguistici ufficiali indicati

 

Cinese

Un certificato non esonera dal sostenere la parte mono dell'esame

 

Francese

Un certificato DELF può esonerare dal frequentare il lettorato del livello corrispondente, ma non esonera dal sostenere l'esame "mono".

 

Inglese

Gli esami monolingua possono esere sostituiti esclusivamente da certificati Cambridge First e Advanced, secondo questi parametri:

  • Un certificato Cambridge First (FCE) può sostituire l'esame Mono1
  • Un certificato Cambridge Advanced (CAE) può sostituire l'esame Mono1 oppure l'esame Mono3
  • L'esame Mono2 non può essere sostituito da un certficato: è necessario in ogni caso sostenerlo e superarlo per essere ammessi all'esame di Mediazione Inglese 2

 

Chi intende usare il certificato in sostituzione dell'esame di inglese monolingua deve:

  1. comunicarlo via email al CLA di Arezzo.
  2. il CLA comunicherà la conversione del voto in trentesimi.
  3. se decide di accettarlo e quindi di usare il certificato e non sostenere l'esame monolingua, allora deve darne conferma (sempre via email).

È necessario comunicare ufficialmente l'intenzione di usare il certificato in sostituzione dell'esame Mono perché questa è una libera scelta dell* student*
NB: È invece automatico l'esonero dall'esame di idoneità inglese B1 a fronte di un certificato riconosciuto: la registrazione in carriera della Idoneità è a cura del CLA.

 

Russo
  • Un certificato di livello A2 esonera dall’esame Mono1
  • Un certificato di livello B1 esonera dagli esami Mono1 e Mono2
  • Un certificato di livello B2 esonera dagli esami Mono1, Mono2 e Mono 3

MA:
- all'orale  lo studente, oltre alla parte d'esame inerente il programma dell'anno in corso, DEVE SOSTENERE la parte mancante alle certificazioni e cioè la traduzione di frasi dall'italiano al russo, nel format scritto. Le frasi sono 10 per il primo anno, 15 per il secondo anno e 20 per il terzo anno.
- Il voto finale viene attribuito solo in seguito al superamento totale della prova
- Per l'esonero, il certificato deve essere stato conseguito entro i 2 anni solari precedenti

 

Spagnolo

Un certificato non esonera dal sostenere la parte mono dell'esame

 

Tedesco
  • Un certificato di livello A2 esonera dall'esame Mono1.
  • Un certificato di livello B1 o B2 esonera dagli esami Mono1 e Mono2.
  • Un certificato di livello C1 esonera dagli esami Mono1, Mono2 e Mono3.

Per l'esonero, il certificato deve essere stato conseguito entro i 5 anni precedenti
Per l'esonero, l'esame di certificazione deve essere superato per tutti i moduli (Lesen, Hören, Schreiben, Sprechen)
Si raccomanda di presentare l'originale del certificato in occasione dell'esame di mediazione
Lo stesso certificato B1, B2 o C1 può essere usato più volte per sostituire gli esami mono corrispondenti.

 

CERTIFICATI: PUNTO AGGIUNTIVO AL VOTO DI LAUREA

Il Vademecum per l'elaborato finale prevede l'attribuzione di un punto aggiuntivo al voto di laurea a fronte del possesso di un certificato linguistico internazionale. Il punto aggiuntivo è previsto in caso di possesso di:
- un certificato di livello uguale o superiore a C1 per l'inglese
- un certificato di livello uguale o superiore a B2 per il francese, lo spagnolo o il tedesco come seconda lingua triennale scelta dall* student*
- un certificato di livello uguale o superiore a B1 per il russo come seconda lingua triennale scelta dall* student*
- un certificato di livello uguale o superiore a B1 per qualsiasi altra lingua diversa dall'inglese (escluse cinese e russo), se scelta dallo studente come terza lingua facoltativa o anche del tutto assente dal Piano di studi o non insegnata nell'Ateneo, purché non la lingua madre dello studente.
- un certificato di livello uguale o superiore a A2 per il russo se scelto dallo studente come terza lingua facoltativa o anche del tutto assente dal Piano di studi
- un certificato di livello uguale o superiore a A1 per il cinese se scelto dallo studente come terza lingua facoltativa o anche del tutto assente dal Piano di studi

 

NB: A partire dalla sessione di laurea del luglio 2023, il punto aggiuntivo sarà attribuito solo a fronte di certificazioni conseguite negli anni di iscrizione al Corso di Laurea.

ESAMI DI CERTIFICAZIONE CAMBRIDGE AL CLA

Presso il Centro Linguistico di Ateneo è possibile conseguire le certificazioni internazionali di lingua inglese dell'Università di Cambridge: B1 Preliminary/PET, B2 First/FCE, C1 Advanced/CAE  e C2 Proficiency/CPE.

http://www.cla.unisi.it/node/1078
Creato 2022-10-25 ultimo aggiornamento 2023-11-29, a cura di Gabriele Gatti