Sono già in possesso di una certificazione di livello B1 o B2 . Posso essere dispensato da fare le prove di idoneità?
Se sei in possesso di una certificazione, basta presentarla al CLA perché ti vengano convalidate le prove di idoneità del livello corrispondente. Attenzione: non tutte le certificazioni rilasciate da altri organi o scuole private sono riconosciute. Consulta la lista delle certificazioni riconosciute nella sezione “Info matricole”. Saranno convalidate certificazioni esterne ottenute sia prima dell’iscrizione in Ateneo, sia durante il corso di studi. Per il riconoscimento è necessario inviare la certificazione via e-mail (infocla@unisi.it) al front office del Centro Linguistico.
Vorrei iscrivermi ad un corso per preparare la prova di Idoneità B1.
I corsi di preparazione alle prove B1 sono riservati agli studenti del triennio. Avranno precedenza gli studenti iscritti al terzo e al secondo anno della laurea triennale. Per accedere ai corsi è obbligatorio fare preliminarmente un test di livello (prenotazioni online).
Vorrei iscrivermi ad un corso per preparare la prova di Idoneità B2.
I corsi per preparare la prova di idoneità B2 sono riservati, di norma, agli studenti dei corsi di laurea magistrali. Possono accedere a tali corsi anche gli studenti delle lauree triennali già in possesso di un B1 e che intendano iscriversi a un corso di laurea magistrale in lingua inglese dell'Ateneo. Se sei già in possesso di una Idoneità B1, puoi iscriverti direttamente ai corsi. Se non sei in possesso di Idoneità B1 o certificazione equivalente, è obbligatorio fare prima un test di livello (prenotazioni online).
Vorrei sostenere la prova di idoneità B1 dopo avere seguito un corso del CLA.
Sarà l'insegnante del tuo corso che ti iscriverà alla prova di idoneità alla fine del semestre, se il tuo profitto sarà sufficiente. Coloro che, pur avendo frequentato il corso con profitto, ritenessero tuttavia di sostenere l'esame in un appello successivo, dovranno presentare esplicita richiesta al Centro nei termini comunque stabiliti. Chi non viene ammesso all'Idoneita` alla fine del corso perché l'insegnante ritiene che la sua preparazione non sia ancora sufficiente, prima di essere ammesso nella sessione successiva dovrà superare la prova di ammissione (prenotazione online).
Non ho superato la prova di Idoneità B1, posso ripresentarmi?
Sì, puoi ripresentarti alla prova, senza ripetere il test di livello, iscrivendoti direttamente presso il bancone del Centro Linguistico almeno una settimana prima dell'appello. Vedi Sezione "Appelli" del sito.
Vorrei sostenere la prova di Idoneità B2 dopo avere seguito un corso del CLA.
Sarà l'insegnante del tuo corso che ti iscriverà alla prova di Idoneità, se il tuo profitto sarà sufficiente.Coloro che, pur avendo frequentato il corso con profitto, ritenessero tuttavia di sostenere l'esame in un appello successivo, dovranno presentare esplicita richiesta al Centro nei termini comunque stabiliti. Chi non viene ammesso all'Idoneita` alla fine del corso perché l'insegnante ritiene che la sua preparazione non sia ancora sufficiente, prima di essere ammesso nella sessione successiva dovrà superare la prova di ammissione (prenotazione online).
Non ho superato la prova di Idoneità B2, posso ripresentarmi?
Sì, puoi ripresentarti alla prova, senza ripetere il test di livello, iscrivendoti direttamente presso il bancone del Centro Linguistico almeno una settimana prima dell'appello. Vedi sezione "Appelli" del sito.
Vorrei sostenere la prova di Idoneità (B1 o B2) senza frequentare i corsi. E' possibile?
Se non puoi frequentare i corsi, devi studiare autonomamente e superare obbligatoriamente una prova di ammissione prima di poterti iscrivere all'esame. Le prove di ammissione si svolgono circa due settimane prima di ogni appello.
Gli esami di Idoneità, per tutti gli studenti dell'Ateneo, richiedono una organizzazione complessa, sia nell'impegno delle aule, sia nella preparazione e la correzione delle prove. Non è possibile ammettere alle prove studenti di livello troppo scarso perché possano ragionevolemente sperare di superarle.
Sono attualmente iscritto ad un corso di laurea triennale e vorrei sostenere l’Idoneità B2 (oltre al B1 obbligatorio) prima di laurearmi. Posso iscrivermi?
L’accesso ai corsi e alle prove di Idoneità B2 è riservato di norma agli studenti iscritti alle lauree magistrali. Se tuttavia desideri sostenere la prova di Idoneità B2, preparandoti autonomamente o frequentando un corso, potrai farlo previo inserimento dell’idoneità nel piano di studi (crediti in esubero) attraverso domanda all’Ufficio Studenti e Didattica del tuo corso di laurea.
Sono iscritto ad un corso di laurea a ciclo unico; quali prove di idoneità devo sostenere?
Devi prima di tutto fare un test di livello (nel caso non sia in possesso di alcuna certificazione internazionale né di equivalente certificato rilasciato da un centro linguistico universitario italiano ). Se il risultato corrisponde al livello B1, potrai iscriverti ai corsi B2; in caso contrario, potrai fare il corso B1 al termine del quale sosterrai una prova per passare al livello successivo, ma non dovrai sostenere obbligatoriamente la prova di idoneità B1. Ricorda che devi ottenere il livello B2 entro la fine del percorso di studi.
Gli studenti delle magistrali a ciclo unico o a normativa UE (Giurisprudenza, Farmacia, C.T.F., Medicina, Odontoiatria) sostengono infatti di norma la sola prova di idoneità B2 (al superamento della quale verrà automaticamente convalidata anche la prova B1). Se uno studente desidera tuttavia sostenere anche la prova B1, purché sia presente nel proprio piano di studi, potrà iscriversi facoltativamente alla prova secondo le regolari modalità di accesso alle prove di idoneità.
Sono iscritto ad un corso di laurea triennale di area sanitaria della Facoltà di Medicina e devo dunque sostenere una idoneità di inglese scientifico. Come posso prepararmi?
Sono previsti corsi online dedicati all’idoneità di inglese scientifico che partiranno nel secondo semestre. Maggiori dettagli saranno pubblicati anche sul sito della Facoltà. Non devi sostenere alcun test. Chi ha già conseguito il PET (o certificazione equivalente) deve presentare al Centro Linguistico entro il 15 dicembre l’originale del certificato per ottenere il riconoscimento dei crediti. Per l'iscrizione al corso per i Moduli 1 e 2 e alle sessioni d'Idoneità, consultare il sito dedicato.
Perché è sempre necessario sottoporsi ad un test di livello per potere accedere ai corsi ?
Il test di livello è un aiuto per gli studenti, che si rendono conto del loro reale livello di competenza e dell'impegno di studio da affrontare. Sulla base del risultato del test gli studenti vengono inseriti nei corsi.
Vorrei iscrivermi ad un corso di laurea magistrale che richiede la conoscenza della lingua inglese a livello B1 come pre-requisito. Che cosa devo fare?
Non devi fare niente prima di iscriverti. Se provieni da un altro Ateneo e non hai il livello B1 certificato, una volta iscritto, dovrai fare un test di livello (prenotazioni online).
Se il risultato del test è inferiore a B1, dovrai attivarti per recuperare prima di poter accedere ai corsi che preparano all’idoneità B2.
Durante il biennio, dovrai raggiungere il livello B2 e ottenere l'idoneità.
Se sei già in possesso di una Idoneità B2 o di certificazione equivalente, la presenti al CLA e l’Idoneità B2 ti verrà automaticamente convalidata.
Se no, farai un test di livello e verrai inserito in un corso che prepara alle prove di Idoneità B2 da sostenere presso il CLA.
Vorrei iscrivermi ad un corso di laurea magistrale in lingua inglese che chiede conoscenza della lingua inglese a livello B2 come pre-requisito. Che cosa devo fare?
Se sei già in possesso di una certificazione di livello B2, la presenti alla tua Segreteria per metterti in regola. Se no, ti presenterai alle prove per l'Idoneità B2 organizzate dal CLA . Devi ottenere una Idoneità B2 prima di potere sostenere gli esami. Per sostenere tali prove è necessario essere già immatricolati alla nostra Università (a un CdL triennale o magistrale).
Vorrei iscrivermi ad un corso di laurea triennale che richiede la conoscenza della lingua inglese a livello B1 come pre-requisito. Che cosa devo fare?
Non devi fare niente prima di iscriverti. Subito dopo l'iscrizione, sarai sottoposto ad un test di livello per potere essere inserito nei corsi che ti prepareranno al livello B1. Se sei già in possesso di una Idoneità B1 o di certificazione equivalente, la presenti al docente responsabile del tuo corso di laurea e ti verrà convalidata.
Vorrei ottenere una certificazione Cambridge (PET oppure FCE) durante il mio corso di studi. E’ possibile?
Il CLA è centro di esami dell’ente di certificazioni linguistiche Cambridge. Verranno organizzate di norma sessioni di esami di certificazione nei mesi di giugno e dicembre. Per tutti gli studenti iscritti in Ateneo dopo l’anno acc. 2009-2010, l’accesso alla prova di esame è a pagamento a carico dello studente. Le iscrizioni si prendono presso la sede del CLA (vedere tariffe e modalità di iscrizione sul sito).
Sono iscritto in Ateneo prima del 2009-2010 e il mio piano di studi prevede una certificazione obbligatoria.
L'obbligo delle certificazioni internazionali è stato eliminato, pertanto per concludere gli studii potrai superare un esame di idoneità interno. Se lo desideri, in alternativa, potrai tuttavia conseguire la certificazione con spesa a carico dell’Ateneo. Se tu non superassi la prova, potrai poi scegliere tra la sostituzione della certificazione con una prova di Idoneità, oppure potrai riprovarla, ma solo a pagamento.
Se supero una prova di certificazione internazionale PET, BEC o FCE, posso farla convalidare come prova di idoneità del livello corrispondente?
Sì, puoi presentare una certificazione ottenuta durante il tuo corso di studi e verrà convalidata come prova di idoneità, con la registrazione dei cfu corrispondenti al valore dell’idoneità nel tuo piano di studi.
Se ho già superato la prova di idoneità richiesta dal mio piano di studi, posso presentarmi ugualmente a un esame di certificazione Cambridge?
Sì, l’accesso agli esami Cambridge è libero e volontario, a pagamento.
Posso seguire dei corsi di preparazione alle prove di certificazione internazionale Cambridge?
Non sono previsti corsi di preparazione alla prova PET: presentati se ti senti preparato; puoi verificare il tuo livello facendo un test di valutazione autonomo. Per il FCE sono previsti corsi con pochi posti, quindi affrettati ad iscriverti. E’ richiesta una buona conoscenza di partenza della lingua, non inferiore al B1.
Sono iscritto ad un corso di laurea che prevede esami di lingua con voto in trentesimi (mentre l’Idoneità non prevede voto): posso frequentare i corsi del CLA?
No. Devi seguire, nella tua Facoltà, il percorso formativo richiesto dal professore responsabile del corso che assegnerà il voto finale. Sarà il docente responsabile del corso a dichiarare se il superamento del suo esame ti permette di convalidare anche una eventuale prova di idoneità prevista nel tuo piano di studi.